Tutti i Tutorials


Perchè il backup funziona se eseguito manualmente ma va in errore quando si esegue automaticamente con la pianificazione?




Un problema che a volte si può incontrare quando si configura Iperius Backup come servizio e si imposta la pianificazione, è quello relativo agli errori di accesso ai percorsi di rete.

Tali errori si manifestano tipicamente solo quando i backup vengono eseguiti automaticamente secondo la pianificazione, mentre quelli eseguiti manualmente terminano senza problemi.

La causa di questo problema è abbastanza semplice. Quando Iperius viene installato come servizio di Windows con le impostazioni predefinite, il servizio viene eseguito tramite l’account di sistema locale, ovvero SYSTEM. In questo scenario, i backup pianificati vengono eseguiti sotto questo account, che generalmente non ha accesso ai percorsi di rete.

Un’altra causa possibile riguarda l’uso di unità di rete mappate al posto del percorso di rete completo. Infatti, un servizio di Windows non può accedere a unità mappate, poiché queste non sono disponibili nella sessione del servizio (vengono ricollegate automaticamente solo al login dell’utente, quindi all’interno della sua sessione). Pertanto, è importante assicurarsi di utilizzare il percorso di rete completo (ad esempio: \\NAS-QNAP\backup) piuttosto che un’unità mappata.

Il problema di accesso può essere risolto facilmente, dato che Iperius offre la possibilità di installare il servizio utilizzando un account specifico o di far impersonare un account utente ai processi di backup. La differenza tra le due opzioni è minima (e solitamente si sceglie l’una o l’altra in base a necessità specifiche di configurazione), ma l’impersonamento permette di mantenere visibile la finestra di esecuzione dei backup nella sessione principale (console). Se si installa il servizio con un account particolare, invece, la finestra dei backup non sarà visibile, poiché il processo viene eseguito in una sessione separata.

Di seguito possiamo vedere un esempio di scelta di un account specifico (è consigliato un account con privilegi di amministratore) per l’installazione del servizio:

È ovviamente possibile modificare l’account di logon del servizio direttamente tramite l’interfaccia di Windows per la gestione dei servizi (il servizio di Iperius Backup si chiama “Iperius Backup Service”).

Nella seguente immagine vediamo l’altra modalità: l’installazione del servizio con l’account di sistema locale e la selezione di un account da impersonare durante i processi di backup:

Infine, potrebbe essere necessario configurare un ulteriore account per accedere ai percorsi di rete, come nel caso di una cartella condivisa su un NAS protetta da password. Questo account può essere definito nella singola destinazione, come mostrato nell’immagine sottostante:

Con queste configurazioni, i backup pianificati non genereranno più errori, proprio come quelli eseguiti manualmente, poiché l’utente con cui vengono eseguiti avrà gli stessi privilegi di quello utilizzato per i backup manuali. Per maggiori dettagli sull’installazione come servizio, puoi consultare questo tutorial.




Per qualsiasi domanda o dubbio in merito a questo tutorial, Contattaci